Skip to content

Valorizzare l'archivio del Teatro Colla tramite la ricostruzione digitale

Si è conclusa con successo la prima edizione del corso di perfezionamento “Design e Tecnologie Digitali per il Patrimonio Culturale Intangibile”, frutto della collaborazione tra il Politecnico di Milano e l’Università degli Studi di Milano, sotto l’egida del PNRR CHANGES Spoke 2. Al termine del percorso formativo, i corsisti hanno realizzato dei project work consistenti in proposte di valorizzazione del patrimonio immateriale attraverso le nuove tecnologie. I progetti hanno dimostrato un elevato grado di professionalità, con concrete opportunità di avere esiti su progetti di ricerca in corso e sul mercato. Pubblichiamo il resoconto di un primo lavoro a cura di Paola Abbiati e Mariasofia Quaresima, nato come proposta di integrazione alle attività in corso del team Immersinscena.

Il patrimonio teatrale digitale rappresenta una frontiera innovativa nella conservazione della memoria storica delle arti performative. Il progetto Le atmosfere di Pinocchio. Un percorso transmediale nasce all’interno dell’iniziativa Marionette 3.0, con l’obiettivo di valorizzare l’archivio del Teatro di Gianni e Cosetta Colla attraverso le tecnologie digitali immersive. Questo progetto, sviluppato nell’ambito del PNRR CHANGES Spoke 2 WP4, si inserisce in un contesto più ampio di valorizzazione del patrimonio culturale intangibile e permette di portare l’archivio fuori dall’archivio, rendendolo accessibile e fruibile in modo innovativo.

Un viaggio nel tempo attraverso la scenografia di Pinocchio

Lo studio si concentra sulle scenografie storiche dello spettacolo Le avventure di Pinocchio, in particolare sui bozzetti realizzati da Tiziana Ferrara nel 1981, in occasione del centenario della pubblicazione dell’opera di Collodi. Attraverso un’attenta analisi comparativa tra diverse rappresentazioni visive del romanzo, dalle prime illustrazioni di Enrico Mazzanti (1883) fino alle recenti trasposizioni cinematografiche, il progetto esplora come il paesaggio italiano sia diventato protagonista della narrazione nelle scenografie del Teatro Colla, diversamente da altre interpretazioni più urbane. La ricostruzione digitale ha permesso di documentare l’evoluzione dello spettacolo, mettendo in evidenza le significative trasformazioni avvenute nel corso del tempo, sia nelle tecniche di rappresentazione che nella messa in scena. 

Realtà virtuale come ponte tra passato e futuro

Il patrimonio teatrale digitale trova la sua massima espressione nell’utilizzo della realtà virtuale applicata al teatro di marionette. Il progetto ha portato alla creazione di un modello 3D del Teatro Silvestrianum, attuale sede della compagnia, in cui è stata ricostruita la scenografia utilizzata negli anni ’80 presso il Teatro degli Olivetani. L’idea di progetto ha come obiettivo far “entrare” gli utenti nel paesaggio collinare rappresentato nei bozzetti di Tiziana Ferrara, trasformando il fruitore in partecipante attivo della narrazione. Questa tecnologia potrà essere perfettamente integrata con l’app per visori VR sviluppata nel progetto Marionette 3.0, ampliando le possibilità di fruizione interattiva del patrimonio culturale intangibile. In questo modo l’utente potrebbe entrare virtualmente nel paesaggio collinare e diventare lui stesso uno dei personaggi.

Il progetto non si limita alla semplice ricostruzione digitale, ma esplora anche l’evoluzione della messa in scena nel corso degli anni. Dalle prime rappresentazioni degli anni ’40, in cui le marionette erano manovrate dall’alto tramite ponti di manovra, fino alle moderne tecniche di manipolazione “a filo corto”, il Teatro Colla ha subito una trasformazione significativa. La ricostruzione digitale 3D del Teatro Silvestrianum permette di osservare come le scenografie e le tecniche di rappresentazione siano cambiate nel tempo, offrendo una visione completa dell’evoluzione del teatro di marionette.

Il progetto Le atmosfere di Pinocchio rappresenta un esempio concreto di come le tecnologie digitali possano essere utilizzate per preservare e valorizzare il patrimonio culturale intangibile. Attraverso la realtà virtuale e la ricostruzione digitale 3D, è possibile non solo conservare la memoria storica delle arti performative, ma anche renderla accessibile a un pubblico più ampio, offrendo nuove modalità di fruizione e interazione.

Paola-Abbiati-foto
Paola Abbiati
Communication designer | Researcher

Dopo aver conseguito la laurea triennale in Design della Comunicazione Visiva presso il Politecnico di Milano, ha completato gli studi presso l’Università Iuav di Venezia, dove ha poi preso parte al progetto di ricerca Patrimoni Culturali Invisibili finanziato dal Fondo Sociale Europeo. Da poco ha concluso il corso di perfezionamento in Design e Tecnologie Digitali per il Patrimonio Culturale Intangibile in collaborazione tra il Politecnico di Milano e l’Università degli Studi di Milano.

MQ_foto
Mariasofia Quaresima
Architetto | Interior Designer

Iscritta all’Ordine degli Architetti di Torino dal 2021, ha collaborato con importanti studi di architettura specializzati nella progettazione di interni. Dopo aver conseguito la laurea in Progettazione dell'Architettura presso l'Università degli Studi di Firenze, ha implementato il suo percorso formativo grazie al Corso di alto Perfezionamento in Design e Tecnologie Digitali per il Patrimonio Culturale Intangibile in collaborazione tra il Politecnico di Milano e l’Università degli Studi di Milano, sotto l’egida del PNRR CHANGES, Spoke 2.

Changes_2024.07
Lavorare nel museo dell’effimero: le voci dei ricercatori dello Spoke 2
Performing The Archive©Photo Valentino Albini_060
Performing the Archive, il convegno su Giacomo Verde e gli archivi teatrali
pinocchio
Il ritorno di Pinocchio al Teatro Colla: online il nuovo storytelling
regina
L’AI Artist tra Teatro, Marionette e Media Digitali
n 7 paesaggio collinare 007
Valorizzare l'archivio del Teatro Colla tramite la ricostruzione digitale
Frankenstein - foto Luca del Pia. n
Frankenstein al Teatro Fontana tra videoproiezioni e audio binaurale
VR_Grosse
Oltre lo Schermo: la Scuola di Cinema Luchino Visconti porta la VR al cinema Anteo
miss julie 3
Translating Miss Julie into Turkish
Stand-Espositivo-e1739525281109
Immersinscena a TourismA 2025
1734368184799
Un seminario sulla VR con gli studenti di Ferrari Fashion School