Skip to content

Alla scoperta della Regina della neve: un evento esclusivo al Teatro Colla

Il 24 gennaio 2025, in occasione dell’ultima settimana di repliche de La Regina della neve, il Teatro Silvestrianum di Milano ha ospitato un evento speciale targato CHANGES, dedicato agli affezionati del Teatro Colla.

Dietro le quinte

I veri protagonisti della giornata sono stati i bambini che, dopo aver assistito allo spettacolo, hanno avuto l’opportunità di una visita esclusiva al palcoscenico. Qui hanno potuto osservare da vicino le marionette storiche su disegno di Luigi Veronesi e provare il loro funzionamento, guidati dai marionettisti del Teatro Colla. La visita ha permesso ai piccoli spettatori di scoprire i segreti dietro le quinte: dalla costruzione delle scenografie al funzionamento degli strumenti tecnici.

Creatività in azione

Successivamente, i bambini hanno preso parte a un laboratorio creativo, dove hanno potuto dare libero sfogo alla propria immaginazione, progettando una marionetta mai andata in scena: la loro versione della Regina della neve. Con l’aiuto di una “assistente magica” (Elena Radaelli) e supportati dall’AI generativa di Midjourney, hanno creato versioni uniche e personalizzate della protagonista dello spettacolo.

Storia e innovazione

Dopo aver immaginato e disegnato la propria marionetta della Regina, i partecipanti hanno potuto vedere l’originale prendere vita grazie alla realtà aumentata. Il nostro team di ricerca ha fornito loro un QR code che, una volta scansionato tramite smartphone con l’aiuto dei genitori, permetteva di visualizzare sul palcoscenico il modello 3D della Regina, sviluppato da Mdvsa (Alessia Musa) e arricchito in AR da Francesco Laezza.

A rendere l’evento ancora più coinvolgente è stato il racconto della storia della marionetta originale de La Regina della neve, sempre realizzata da Veronesi, narrato con passione da Stefania Colla e Katia Bianco. Grazie al supporto del digital storytelling, i bambini hanno potuto approfondire la storia e l’arte legate alla marionetta.

A conclusione dell’evento, ogni partecipante ha ricevuto una gift bag contenente una cartolina e illustrazioni da colorare disegnate da Camilla Ippolita Donato, oltre a una stampa con un QR code che rimanda a contenuti esclusivi. Tra questi, il visual storytelling dello spettacolo, la playlist delle musiche e il modello 3D della marionetta.

L’evento ha riscosso un grande successo tra grandi e piccini, confermando come il connubio tra tradizione e tecnologia possa arricchire l’esperienza teatrale e valorizzarne la storia. Per chi desidera vivere un’esperienza simile, un secondo evento presso il Teatro Colla è previsto in primavera, al termine della stagione 2024/2025, durante le repliche de Le Avventure di Pinocchio.

Elena_Radaelli
Elena Radaelli
Dottoranda in Scienze del patrimonio letterario, artistico e ambientale, PNRR CHANGES Spoke 2 WP4

Umanista con interesse per il digitale, si dedica a un progetto di ricerca che esplora le intersezioni tra teatro, data visualization e realtà virtuale.

n 7 paesaggio collinare 007
Valorizzare l'archivio del Teatro Colla tramite la ricostruzione digitale
Frankenstein - foto Luca del Pia. n
Frankenstein al Teatro Fontana tra videoproiezioni e audio binaurale
VR_Grosse
Oltre lo Schermo: la Scuola di Cinema Luchino Visconti porta la VR al cinema Anteo
miss julie 3
Translating Miss Julie into Turkish
Stand-Espositivo-e1739525281109
Immersinscena a TourismA 2025
1734368184799
Un seminario sulla VR con gli studenti di Ferrari Fashion School
Esperimento con l'AREsperimento con l'AR
Alla scoperta della Regina della neve: un evento esclusivo al Teatro Colla
poster
Immersinscena premiato ai CHANGES Awards
cartolina_REGINA_scena_09DEF_RGB
Un evento speciale al Teatro Colla
CHANGES_convegno
Convegno sul patrimonio culturale e CHANGES Awards