Skip to content

Metagate, realtà mista per l’educazione e l’impresa

Pubblichiamo una presentazione di Metagate a cura del fondatore Marco Pizzini. Abbiamo conosciuto la start-up lo scorso giugno e da allora seguiamo con interesse la sua proposta innovativa di esperienze immersive.

Metagate, start-up milanese nata nel 2022, si propone già come leader nell’integrazione della Realtà Mista (MR) con tecnologie avanzate come Blockchain, IoT e Intelligenza Artificiale. Fondata con l’obiettivo di portare esperienze digitali immersive alla portata di tutti, Metagate trasforma i visori Meta Quest 3 in strumenti chiave per rivoluzionare settori come educazione, cultura e intrattenimento.

Con una solida presenza a eventi internazionali come ETHMilan, NFT Fest Lugano e Lucca Comics (e all’ultimo evento di Emanuele Dascanio a Dubai!), negli ultimi due anni Metagate ha mostrato applicazioni pratiche della Realtà Mista: dalla personalizzazione digitale di ambienti e oggetti fisici all’uso dell’hand-tracking per interagire con contenuti in modo naturale. Inoltre, l’azienda promuove la sostenibilità culturale, sfruttando la MR/AR per valorizzare il patrimonio artistico e storico.

Esperienze immersive dall’arte alla moda

Tra i progetti di punta realizzati da Metagate, spicca la partecipazione all’evento ATLAS del MEET 2024 con esperienze immersive che hanno unito arte e tecnologia in Realtà Mista. Utilizzando i visori Meta Quest 3, i visitatori hanno potuto interagire con opere digitali in multiplayer e controllare ambienti tramite domotica, creando un coinvolgimento unico. L’evento ha dimostrato come l’innovazione possa amplificare il messaggio artistico, integrando tecnologie come colocazione e persistenza per esperienze collettive. Inoltre, souvenir digitali come NFT POAP commemorativi hanno reso l’incontro memorabile e interattivo.


Andando ancora un po’ indietro nel tempo, Metagate ha partecipato alla Metaverse Fashion Week 2023 sfilando in Piazza Duomo con brand come Gucci, Pinko e Ilona Song, presentando wearable digitali unici come la “Metaverse Fenix”, simbolo di resilienza del settore. L’evento è stato un successo, combinando networking e innovazione tecnologica, grazie all’uso della realtà mista per sfilate virtuali e progetti immersivi. Nonostante il calo di partecipazione generale, l’iniziativa ha ribadito il potenziale del metaverso come piattaforma creativa e di crescita, confermando il ruolo di Metagate nella rivoluzione digitale.

Più recentemente, a NapulETH 2024, Metagate ha esplorato il tema storico-leggendario di Vlad III, noto come Dracula, con un’esperienza in Realtà Mista. Utilizzando i visori Meta Quest 3, gli utenti hanno potuto interagire con un avatar del celebre vampiro, combattere pipistrelli digitali tramite l’hand-tracking e riscattare NFT nascosti, unendo intrattenimento e apprendimento storico in un contesto ludico.

Per una tecnologia democratica e inclusiva

Come si vede dagli esempi menzionati, gli use cases di applicazione di Mixed Reality sono innumerevoli: dall’istruzione con simulazioni immersive, alla medicina per interventi più precisi, fino al design, all’industria e al gaming, creando esperienze interattive che uniscono digitale e reale in modo unico. Metagate collabora attivamente con università, associazioni e aziende per sperimentare nuove modalità di apprendimento esperienziale. Tra i progetti di spicco figurano installazioni che utilizzano MR per la formazione, migliorando la memorizzazione delle informazioni fino al 70%, e l’applicazione in contesti industriali per ottimizzare i processi produttivi.

La missione di Metagate non si limita all’innovazione tecnologica, ma abbraccia una visione sociale: rendere l’adozione della Realtà Mista un’opportunità inclusiva per tutti, promuovendo la collaborazione tra comunità locali e internazionali.

Marco_Pizzini
Marco Pizzini
BIO Founder & CEO di Metagate Srl

Formazione economica e un passato da consulente. Appassionato di tecnologia si è avvicinato alla Realtà Mista, rimanendone affascinato dalle integrazioni con Web3, AI e IOT. L’arrivo dei visori permette poi di liberare il vero potenziale di questa tecnologia.

Changes_2024.07
Lavorare nel museo dell’effimero: le voci dei ricercatori dello Spoke 2
Performing The Archive©Photo Valentino Albini_060
Performing the Archive, il convegno su Giacomo Verde e gli archivi teatrali
pinocchio
Il ritorno di Pinocchio al Teatro Colla: online il nuovo storytelling
regina
L’AI Artist tra Teatro, Marionette e Media Digitali
n 7 paesaggio collinare 007
Valorizzare l'archivio del Teatro Colla tramite la ricostruzione digitale
Frankenstein - foto Luca del Pia. n
Frankenstein al Teatro Fontana tra videoproiezioni e audio binaurale
VR_Grosse
Oltre lo Schermo: la Scuola di Cinema Luchino Visconti porta la VR al cinema Anteo
miss julie 3
Translating Miss Julie into Turkish
Stand-Espositivo-e1739525281109
Immersinscena a TourismA 2025
1734368184799
Un seminario sulla VR con gli studenti di Ferrari Fashion School