Skip to content

PNRR CHANGES Spoke 2. La nostra VR a Villa Arconati

A un anno di distanza dall’evento di presentazione, lo Spoke 2 del PNRR CHANGES si dà appuntamento il 23 settembre 2024 a Villa Arconati, Castellazzo, per condividere i primi risultati dei progetti di ricerca applicata nel campo del patrimonio culturale immateriale. Sarà presente anche il nostro gruppo di ricerca Unimi, con una sessione mattutina di interventi frontali, seguita da un pomeriggio in cui visitatori potranno prendere visione, presso i nostri punti immersivi in realtà virtuale, dell’anteprima di Julie a 360° e di un’applicazione dedicata al Teatro delle Marionette di Gianni e Cosetta Colla. Condivideremo il resoconto dell’evento e una descrizione dettagliata dei prodotti digitali presentati in un prossimo post.

Spoke 2. Sinergie per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale Immateriale: il programma completo

10:30-10:45 Saluti istituzionali

10:45-11:15 Mappature e rappresentazioni per la valorizzazione del Patrimonio Culturale Immateriale. Introduzione di Luca Ludovico (Università degli Studi di Milano)

11:30-12:00 Formare nuove professionalità nel campo dei beni culturali: Design e Tecnologie Digitali per il Patrimonio Culturale Intangibile. Raffaella Trocchianesi (Politecnico di Milano) e Francesco Tissoni (Università degli Studi di Milano)

12:00-12:30 Living Cabiria: un atlante transmediale. Tecnologie digitali per la valorizzazione del patrimonio culturale. Introduzione di Gianluca Cuniberti (Università degli Studi di Torino)

12:30-13:00 Incubatori digitali creativi per il teatro tradizionale. Maddalena Mazzocut-Mis, Francesco Tissoni, Andrea Scanziani e Vincenzo Pernice (Università degli Studi di Milano)

14:30-16:00 Percorsi Interattivi di Innovazione e Creatività. Durante questa sessione pomeridiana, i partecipanti potranno interagire direttamente con i coordinatori delle attività di ricerca, scoprire le tecnologie avanzate proposte, fare domande e condividere le loro esperienze. I partecipanti avranno l’opportunità di visitare i singoli punti informativi immersivi, che saranno allestiti in sale attigue. In questi spazi i responsabili dei singoli progetti illustreranno il loro lavoro attraverso video, poster e materiali multimediali

16:00-16:30 Riflessioni conclusive e prossimi obiettivi

Tissoni_Francesco_da-archivio_BN
Francesco Tissoni
Professore di Editoria Multimediale, Responsabile PNRR CHANGES
Spoke 2 WP4

Di formazione multidisciplinare, la sua attività lavorativa spazia dall'insegnamento alle consulenze in progetti digitali sia in ambito culturale sia in ambito Business da oltre vent'anni.

Fenix_Metagate_wearable
Metagate, realtà mista per l’educazione e l’impresa
IMG-20240625-WA0003
Rivoluzione Virtuale: marionette e tecnologia si incontrano in un'app
archive_
«Archiviare l’inarchiviabile»: resoconto di un seminario targato CHANGES
sirenetta
La Sirenetta del Teatro Colla: pubblicato il nuovo storytelling
Copertina Corso di Perfezionamento 2024
Tecnologie e beni culturali: il nuovo corso di Poli.Design e Unimi
duende
Julie 360 al Duende Festival di Brescia
Connessioni Culturali
DAW, NFT, IA e diritti sulle immagini dei beni culturali
mindpolis
Mindpolis 1.0, per un teatro transmediale e partecipativo
maggio di accettura
Dentro l’evento, il progetto di Unimi LEAV
storiaregina
La Regina della neve dei Colla: online il visual storytelling